Mareeba 4 colori by Spillorosso di Bonato Rosanna

Mareeba 4 colori

Knitting
May 2023
Aran (8 wpi) ?
12 stitches and 17 rows = 4 inches
7.0 mm
514 - 525 yards (470 - 480 m)
English Italian
This pattern is available for €5.00 EUR buy it now

Ho realizzato 3 versioni del modello Mareeba.

Mareeba è il nome di una cittadina in Australia. Il luogo dove viveva una mia lontana cugina, una persona deliziosa, incontrata solo un paio di volte, ma eravamo rimaste in contatto epistolare.
L’Australia è sempre stato per me un luogo magico.
Antico continente con animali strani e il popolo degli aborigeni che mi ha sempre affascinato.
E’ quindi un omaggio a questo continente e a Angelina.

La prima versione l’ho realizzata con quattro colori, ho immaginato i colori di quella terra.

I punti sono semplici.
Lo scialle è realizzato a fasce con il cambio colore nella maglia centrale.
Alla maglia legaccio alterno un motivo a piccoli fori.

Lo scialle è lavorato in piano in ferri di andata e ritorno, dall’alto verso il basso.
Si parte 3 maglie e su tutti i ferri a diritto ci sono gli aumenti lateralmente e al centro.
La maglia centrale viene lavorata con i fili dei due colori.
In questo modo il cambio colore è più semplice e il lavoro rimane pulito.
Lo scialle terminato misura circa 181 cm di larghezza, 76 cm di altezza, la punta.

La versione Mareeba 4 colori è realizzata con Brushed Alpaca Silk di Drops i colori necessari:
1 panna col 01
1 grigio col 03
1 erika col 08
1 verde foresta col 11

Sono necessari circa 470 metri di filato, i ferri circolari cm 100 n. 7 consiglio punte in legno.

Il pattern è composto da tre PDF:

PDF presentazione, caratteristiche e istruzioni dello scialle

parte a : le caratteristiche dello scialle (nella prima pagina) nelle successive ogni singolo ferro con la direzione del lavoro, il ferro di riferimento, i punti lavorati e le maglie totali di ogni ferro.
Nell’ultima pagina la spiegazione delle abbreviazioni con il loro significato e i simboli utilizzati negli schemi.

parte b: è dedicata interamente agli schemi dello scialle.

Ho fatto questa scelta pensando a chi vuole realizzare uno scialle ma ha difficoltà nel seguire gli schemi.

primo video potrete realizzare con me l’inizio dello scialle
https://www.youtube.com/watch?v=QiFAPJRXDYM

secondo invece troverete una carrellata di tutti i punti
https://www.youtube.com/watch?v=c3plsGYunAw

Nel canale sono presenti anche i video dei singoli punti.
https://www.youtube.com/@SpillorossoBonato

Il link è la spiegazione dettagliata di come è realizzato il pattern, puoi vedere nel dettaglio le varie parti di ogni PDF
https://www.youtube.com/watch?v=MDGmRLLy1tE

ENGLISH

I realize three versions of the Mareeba model.

Mareeba is the name of a town in Australia. The place where a distant cousin of mine lived, a delightful person, only met a couple of times, but we remained in contact by letter.
Australia has always been a magical place for me.
Ancient continent with strange animals and the Aboriginal people who have always fascinated me.
It is therefore a tribute to this continent and to Angelina.

I made the first version with four colours, I imagined the colors of that land.

The stitches are simple.
The shawl is made in bands with the color change in the central stitch.
I alternate the garter stitch with a pattern of small holes.

The shawl is worked flat,back and forth, from top to bottom.
Start with 3 stitches and on the all RS there are increases laterally and in the center.
The central stitch is worked with threads of the two colors.
In this way the color change is easier and the work remains clean.
The finished shawl measures approximately 181 cm wide (71.26 inches), 76 cm high (29.92 inches).

YARN
Mareeba 4 colori is made with Brushed Alpaca Silk Drops, the colors are:
1 off white col 01
1 light gray col 03
1 heater col 08
1 green forest col 11

Approximately 470 meters or 514 yards, circular needles no. 7.0 mm of 100 cm, I recommend pointed wooden sticks

PATTERN is composed of two 3 PDFs

PDF presentation, features and instructions of the shawl

part A: the characteristics of the shawl (on the first page) in the following pages each single row with the direction of work, the reference row, the stitches worked and the total stitches of each row.
On the last page the explanation of the abbreviations with their meaning and the symbols used in the diagrams.

part B: is dedicated entirely to shawl charts.
I made this choice thinking of those who want to make a shawl but have difficulty following the charts.

first video you can make the beginning of the shawl with me
https://www.youtube.com/watch?v=QiFAPJRXDYM

second video instead you will find an overview of all the stitches
https://www.youtube.com/watch?v=c3plsGYunAw

The channel also contains videos of the individual points.
https://www.youtube.com/@SpillorossoBonato

The link is the detailed explanation of how the pattern is made, you can see in detail the various parts of each PDF
https://www.youtube.com/watch?v=femd-hcPro4